Future Film Festival, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, PowerUpTeam, Rete Doc, Doc Servizi, Doc Creativity e IPID – Italian Party of Indie Developers, presenta la Call for papers in vista del FUTURE VIDEOGAMES 2023 – Game studies: opportunità e sfide il 29 settembre presso l’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna.
L’evento vuole essere un momento di riflessione e confronto dedicato ai videogiochi, con una molteplicità di differenti sfaccettature e declinazioni di questo variegato e complesso mondo. La giornata è pensata come un’occasione di approfondimento in cui studentesse e studenti delle università italiane avranno la possibilità di presentare i loro progetti di ricerca di ambito videoludico.
Per questo proponiamo una Call for papers con l’obiettivo di selezionare gli elaborati migliori che saranno presentati dagli stessi autori nel corso della giornata.
Chi può partecipare alla Call for papers
Studentesse e studenti che si stanno laureando o hanno da poco conseguito la laurea (triennale, magistrale, a ciclo unico…) con una tesi legata ai videogiochi.
Ci interessano ricerche legate a qualsiasi approccio metodologico e a qualsiasi disciplina, proprio per sottolineare la ricchezza di analisi che possono essere messe in campo. L’importante è che il medium videoludico abbia un ruolo centrale all’interno del vostro lavoro di tesi.
Come partecipare
Scrivere un abstract di massimo 3000 caratteri in cui vengono messi in risalto gli elementi di originalità del vostro lavoro di tesi, la metodologia adottata e altre caratteristiche utili a descrivere la vostra attività di ricerca. Se la tesi è già stata discussa, è possibile inviare anche il file definitivo del proprio elaborato, in aggiunta all’abstract.
Nel testo indicate anche il titolo del vostro possibile intervento. Potete utilizzare lo stesso titolo della tesi o sceglierne uno differente.
L’abstract deve essere inviato a futurevideogames@gmail.com e francesco.toniolo@unicatt.it (ricordatevi di inviare la mail a entrambi gli indirizzi), inserendo nel titolo della mail “FUTURE VIDEOGAMES 2023”.
La mail deve essere inviata entro e non oltre il 30 giugno 2023.
Entro il 15 luglio 2023 saranno comunicati gli abstract selezionati per l’evento.
- Durata di ogni intervento: 20 minuti. Al termine di ogni intervento saranno lasciati alcuni minuti per eventuali domande del pubblico.
- Lingua dell’incontro: italiano
- La partecipazione all’incontro è gratuita.
- Spese di viaggio, alloggio e vitto sono a carico dei partecipanti.
L’evento
L’evento si terrà il 29 settembre 2023 nell’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, a Bologna.
L’opportunità – e la sfida – è quella di potersi confrontare con esponenti dell’industria italiana dei videogiochi. Sarà una occasione di reciproco scambio e arricchimento, con l’intento di favorire la diffusione del sapere e della ricerca nell’ambito dei game studies, stimolandone la creatività e l’innovazione. L’opportunità e la sfida riguardano infatti anche coloro che operano nel settore produttivo del medium videoludico: ascoltare ricerche di vario ambito non è solo un vuoto esercizio, ma un modo per ricevere spunti e idee che provengono da settori differenti. Le suggestioni esterne possono rivelarsi davvero preziose, in diversi casi, ed è un peccato che tante ottime ricerche rimangano spesso confinate nel solo ambito universitario, che talvolta fatica a comunicare con altri settori.
Il numero di slot è limitato, per ovvie esigenze temporali. Se il vostro contributo non venisse selezionato, vi invitiamo comunque a partecipare a questa giornata. Se vi state occupando del medium videoludico, avere a disposizione un evento come questo è un ottimo modo per approfondire i videogiochi anche al di fuori del perimetro della vostra specifica ricerca.
Tanto più considerando che la giornata si aprirà con l’intervento di diverse figure legate al mondo della ricerca e dell’accademia, che aiuteranno a comprendere lo stato dell’arte degli studi sul videogioco in diversi settori scientifico-disciplinari.