Dal 21 Settembre al 25 settembre – a tutte le ore
FUORI CONCORSO
In sala cinematografica con il cellulare acceso? Si! Basta gattini e like e TikTok: lo smartphone diventa parte del magico luogo del cinema e dello schermo.
23° EDIZIONE | BOLOGNA 15-19 NOVEMBRE 2023 | MODENA 24-26 NOVEMBRE 2023
17 Settembre 2022
Dal 21 Settembre al 25 settembre – a tutte le ore
FUORI CONCORSO
In sala cinematografica con il cellulare acceso? Si! Basta gattini e like e TikTok: lo smartphone diventa parte del magico luogo del cinema e dello schermo.
17 Settembre 2022
20-25 Settembre 2022 – Ore 10.00-18.00 – Museo della Musica – Bologna
Ingresso libero
Mostra di cel originali della collezione di Alessandro Cavazza: da Goldrake a Conan, da Gundam a Cyborg 009, un excursus unico attraverso i disegni e i cel originali dei più importanti studi.
17 Settembre 2022
Dal 21 settembre al 25 settembre – ore 15.00-23.00 – Cinema Arlecchino – Foyer
Ingresso libero
Esposizione di console retrogaming giocabili.
A cura di Bologna Nerd
11 Settembre 2022
di Carlos Hagerman, Jorge Villalobos (Messico, Stati Uniti, 2021)
V.O con sottotitoli in italiano
In concorso
21 Settembre 2022 – Ore 14,30 – Cineteca Bologna – Sala Mastroianni – Bologna
e
23 settembre – Ore 16.30 – Cinema Arlecchino – Bologna
Il documentario, completamente animato in 2D
11 Settembre 2022
Carta bianca a MARIO LODI
A cura di Carlo Ridolfi
21 settembre 2022 – ore 16.00 – Cineteca Bologna – Sala Mastroianni
Frédéric BACK: Crac! (1981) 16’
Frédéric BACK: Crac! (1981) 16’
Alexandre PETROV: Il vecchio e il mare (1999) 20’
Martin SMATANA: The Kite (2019) 13’
10 Settembre 2022
Presentazione del making of del film alla presenza del regista Alain Ughetto.
21 Settembre 2022 – Ore 17.00 – Cinema Arlecchino – Bologna
Dopo aver vinto il Premio della Giuria al recente Festival di Annecy, “Manodopera – Interdit aux chiens et aux italiens”, film d’animazione di Alain Ughetto, è stato presentato nella serata di pre apertura del Locarno Film Festival.
21 settembre – Ore 17.30-19.30 – Cortile della Cineteca – Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Ingresso: 3 euro a bambino.
Temi: onda acustica; uso delle tecnologie per ricreare infiniti tipi di spazi sonori; il riverbero e i suoi parametri principali (Decay / Stereo / Dry-wet); il delay e i suoi parametri (Delay time/ Feedback/ dry-wet); i microfoni (in particolare quello dinamico) e il computer (nello specifico il software Ableton Live).
10 Settembre 2022
SCAVENGERS di Joe Bennett, Charles Huettner (USA, 2016)
a seguire
DELTA SPACE MISSION di Calin Cazan, Mircea Toia, Victor Antonescu
(Romania, 1984) 68′ – V.O. con sottotitoli in italiano
Copia restaurata in 4K
sezione RETROFUTURO
21 settembre 2022 – ore 18.00 – Cineteca – Sala Mastroianni