Appuntamento il 29 settembre in biblioteca SalaBorsa per una giornata dedicata a un settore chiave dal punto di vista culturale, sociale e tecnologico. Esperti, docenti e pionieri del gaming incontrano il pubblico e raccontano opportunità e sfide legate al mondo videoludico. Nel ... LEGGI DI PIU' >
Film di Bill Plympton (USA, 2016) Durata: 75 minuti V.O con sottotitoli in italiano Luogo: Le Serre dei Giardini Margherita 14 settembre | ore 21:00 INGRESSO LIBERO La storia del film ha tutto ciò che il cinema di Bill Plympton ... LEGGI DI PIU' >
Il futuro è oggi: cercasi utopie e distopie, mondi virtuali, realtà alternative universi paralleli dove l’immaginazione corre senza freni. Annunciate le date della ventitreesima edizione, che si terrà a Bologna dal 15 al 19 novembre e a Modena dal 24 ... LEGGI DI PIU' >
Dal 21 Settembre al 25 settembre - a tutte le ore FUORI CONCORSO In sala cinematografica con il cellulare acceso? Si! Basta gattini e like e TikTok: lo smartphone diventa parte del magico luogo del cinema e dello schermo ... LEGGI DI PIU' >
02 ottobre - Ore 17.00 - Cinema Astra Sala Smeraldo Proiezione del film vincitore Future Film Festival 2022. Il film, adattamento cinematografico di un saggio di Hideo Furukawa, prende spunto da una figura realmente esistita nel Trecento. La storia racconta di un ragazzino, Inu-Oh appunto, nato con caratteristiche fisiche molto strane e degli adulti che, sconvolti, ne hanno coperto il ... LEGGI DI PIU' >
di Jean-Jacques Denis, Anthony Roux (Francia, 2021) 74’ V.O. con sottotitoli in italiano 25 settembre - Ore 16.30 - Cinema Arlecchino e 02 Ottobre - Ore 15.30 - Cinema Astra - Sala Smeraldo - Modena Bristle è una piccola ragazzina allevata dai draghi. Fa fuoco e fiamme dalla bocca, è forte come dieci uomini, ha delle squame che le fanno ... LEGGI DI PIU' >
di David Cronenberg (USA/1986) 95' – In italiano IN COLLABORAZIONE CON CINETECA BOLOGNA 25 Settembre 2022 - Ore 18.00 Cineteca – Sala Mastroianni Per le proiezioni della rassegna "David Cronenberg, La Bellezza interiore" a Bologna, in collaborazione con Cineteca Bologna, sarà valido il biglietto singolo acquistato alla cassa di Cineteca Bologna. eXistenZ è il nome del nuovo videogioco creato dalla ... LEGGI DI PIU' >
FUTURE PITCH: Quale futuro per le linee pubbliche e private a sostegno delle nuove produzioni nel cinema di animazione e FX Tavola rotonda con: Fabio Abagnato, Responsabile Emilia-Romagna Film...
Sono aperte le call per inviare i propri lavori al Future Film Festival 2023. Si possono iscrivere cortometraggi, lungometraggi, serie, contenuti per AR/VR, mixed media, effetti visivi italiani, realizzati negli ultimi due anni. I premiati potranno vincere premi in denaro, targhe e kit.
La deadline per inviare i prodotti è il 15 Settembre 2023.
FUTURE VIDEOGAMES 2023 - Game studies: opportunità e sfide
Torna l'appuntamento con FUTURE VIDEOGAMES: Future Film Festival, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, PowerUpTeam, Rete Doc, Doc Creativity, IPID - Italian Party of Indie Developers, presenta FUTURE VIDEOGAMES 2023 - Game studies: opportunità e sfide.
L’evento vuole essere un momento di riflessione e confronto dedicato ai videogiochi, un’occasione di approfondimento in cui studentesse e studenti delle università italiane avranno la possibilità di presentare i loro progetti di ricerca di ambito videoludico.
In vista dell’evento proponiamo una Call for papers con l’obiettivo di selezionare gli elaborati migliori che saranno presentati dagli stessi autori nel corso della giornata, che avrà luogo a Bologna il 29 settembre 2023 presso la Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi.
Possono partecipare studentesse e studenti che si stanno laureando o hanno da poco conseguito la laurea (triennale, magistrale, a ciclo unico…) con una tesi legata ai videogiochi.
Ci interessano ricerche legate a qualsiasi approccio metodologico e a qualsiasi disciplina, proprio per sottolineare la ricchezza di analisi che possono essere messe in campo. L’importante è che il medium videoludico abbia un ruolo centrale all’interno del vostro lavoro di tesi.
Per maggiori informazioni clicca sul pulsante qui sotto!
FUTUREPITCH
Future Film Festival, in collaborazione con Doc Servizi, lancia la prima edizione del progetto FUTUREPITCH a sostegno dello sviluppo dell’interazione e del dialogo tra autori e produttori. La presente sessione del FUTUREPITCH è dedicata ai progetti di animazione e FX (serie, lungometraggi, documentari e cortometraggi) destinati al mercato domestico e/o internazionale, ed è rivolta ad autori e registi italiani. Il FUTUREPITCH 2021 si svolgerà in modalità one-to-one durante la XXI edizione del Future Film Festival il giorno 10 dicembre 2021, a Bologna.
I luoghi del Festival Bologna: Cinema Arlecchino, Cineteca di Bologna-Sala Mastroianni, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, SalaBorsa, IAAD, MamBo || Modena: Laboratorio Aperto, Cinema Astra. Sala online: www.MyMovies.it
Biglietti singoli Proiezioni fino alle 18,00 - 6,00€ Proiezioni dalle 18,00 in poi - 8,00€ Biglietto bambini (fino ai 12 anni di età) - 3,00€
Sconti previsti 2€ di sconto su ogni biglietto per: abbonati tPer, possessori di Card Cultura, Amici della Cineteca, possessori di biglietti della mostra “Ritorno al Futuro” a Bologna, possessori della ricevuta Taxi Cotabo del giorno della proiezione*, soci dell’Istituto Ramazzini, clienti di Bper Banca, possessori di abbonamento 22/23 del Teatro EuropAuditorium e del Teatro delle Celebrazioni.
(* in questo caso non è possibile l’acquisto del biglietto online ma solo alle casse del Cinema)
Su ogni biglietto 1€ sarà devoluto a sostegno dell’Istituto Ramazzini.
Per le proiezioni della rassegna “David Cronenberg, La Bellezza interiore” a Bologna, in collaborazione con Cineteca Bologna, sarà valido il biglietto singolo acquistato alla cassa di Cineteca Bologna.
I luoghi del Festival Bologna: Cinema Arlecchino, Cineteca di Bologna-Sala Mastroianni, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, SalaBorsa, IAAD, MamBo || Modena: Laboratorio Aperto, Cinema Astra. Sala online: www.MyMovies.it
TARIFFE STANDARD Membership Pass GOLD 150 euro - Acquista Ora Membership Pass SILVER 100 euro - Acquista Ora
STUDENT PASS MEMBERSHIP PASS STUDENT 20 euro - Acquista Ora
Questo pass è riservato agli studenti di tutte le facoltà italiane ed estere, e consente l’accesso a tutte le proiezioni e gli incontri del Future Film Festival 2022, a Bologna e Modena.
Programma Future film Festival 2022
Questo pass è riservato agli studenti di tutte le facoltà italiane ed estere, e consente l’accesso a tutte le proiezioni e gli incontri del Future Film Festival 2022, a Bologna e Modena.
STUDENT PASS MEMBERSHIP PASS STUDENT 20 euro - Acquista Ora
Future Videogames Hackathon
12 ore di sviluppo, 100 partecipanti divisi in team, una tematica svelata solo il giorno della gara. Questi i primi ingredienti del Future Videogames Hackathon, la competizione tra sviluppatori di videogiochi che si terrà il 1° ottobre 2022 presso Laboratorio Aperto di Modena, in occasione del Future Film Festival.
Il Festival si unisce per l’occasione a PowerUpTeam, la società cooperativa dei videogiochi italiani di Bologna, al team di giovani ingegneri di Modena Orbital Games e a Smart Life Festival, per lanciare la call di partecipazione all’Hackaton.
Profili ricercati: programmatori, Artist 2D/3D, Game Designer e Sound Designer. Non è richiesta particolare esperienza e non sarà precluso l’utilizzo di alcun software o linguaggio di programmazione.
La call sarà aperta fino al raggiungimento massimo dei 100 posti disponibili, suddivisi poi in modo tale da formare team di 6 persone.
Per partecipare basterà inserire i propri dati nel form di iscrizione, dove si dovrà indicare anche la propria area di competenza e se ci si iscrive come singoli o in team già definiti.
A seguito dell’iscrizione si avrà accesso al canale Discord di Future Videogames Hackathon dove ci saranno informazioni utili, si potranno fare domande e matchmaking in vista dell’evento.
Nel momento in cui viene formato un nuovo team è obbligatorio comunicarlo. In caso di mancata comunicazione i membri verranno considerati partecipanti singoli ed assemblati direttamente all’inizio del Future Videogames Hackathon. In prossimità̀ dell’evento se vi saranno persone senza team, gli organizzatori procederanno ad aggregarle in autonomia in nuovi team fino al raggiungimento del massimale previsto.
La durata dell’evento sarà dalle 9.00 a mezzanotte, comprensivo di 12 ore ininterrotte di sviluppo del videogioco, il cui tema sarà segreto fino al momento di inizio della maratona. In palio per i tre finalisti premi e riconoscimenti che verranno svelati a ridosso della data.
Future Videogames Hackathon ha l’obiettivo di dare una nuova opportunità agli sviluppatori per farsi notare, creare una community e imparare a lavorare in team, oltre alla sfida di creare un progetto finito in sole 12 ore.
Future Pitch
Il Future Film Festival XXII edizione organizza in collaborazione con Doc Servizi soc.coop e Flash Future S.r.l., FUTUREPITCH 2022, un format che intende favorire l’incontro tra autori/registi e produttori. Autori e registi in cerca di un produttore? Produttori in cerca di coproduttori? È aperta la Call per partecipare con i vostri progetti. Leggi e sottoscrivi il Regolamento e Iscriviti qui! FUTUREPITCH 2022 nasce come vetrina Industry delle giornate del XXII Future Film Festival, destinata a progetti cinematografici per il mercato domestico e/o internazionale, e rivolta ad autori/registi e case di produzione italiane. I progetti che risulteranno selezionati parteciperanno agli incontri one to one del 30 settembre 2022 a Modena
Iscriviti Qui!
Future Film Festival ospiterà workshop con i maggiori rappresentanti dei settori animazione, effetti visivi, gaming, ar/vr e mixed media.
TARIFFE EARLY BIRD workshops 35 euro/110 euro membership Pass GOLD 120 euro membership pass SILVER 80 euro membership pass WHITE 40 euro membership pass STUDENT 30 euro
Tutti i pass danno la possibilità di accedere alle proiezioni e alle conferenze del Festival, previa registrazione online.
News
REVENGEANCE – BILL PLYMPTON | 14 settembre | ore 21:00 | Le Serre dei Giardini Margherita
8 Settembre 2023
Film di Bill Plympton (USA, 2016) Durata: 75 minuti V.O con sottotitoli in italiano Luogo: Le...
News
Le date e i bandi della 23° edizione del Future Film Festival: 15-19 novembre Bologna, 24-26 novembre Modena
23 Giugno 2023
Il futuro è oggi: cercasi utopie e distopie, mondi virtuali, realtà alternative universi...
News
Anteprima Future Film Festival 2023 – MAKOTO SHINKAI NIGHT 23-24 maggio al Cinema Odeon
19 Maggio 2023
Altro giro, altra Anteprima Future Film Festival, con due giorni di maratona dedicati all’artista...
News
Filming with AI. Dai microchip al Festival di Cannes – incontro di Giulietta Fara il 24 maggio ore 18.30
16 Maggio 2023
Mercoledì 24 maggio alle ore 18.30 presso la Palazzina Dei Giardini di Modena Giulietta Fara,...
News
Anteprima Future Film Festival 2023 – THE FIRST SLAM DUNK di Takehiko Inouei mercoledì 10 maggio al Cinema Odeon
8 Maggio 2023
Mercoledì 10 Maggio alle ore 21.00 al Cinema Odeon (Via Mascarella 3, Bologna) arriva la nuova...
News
Anteprima Future Film Festival 2023 – Suzume di Makoto Shinkai mercoledì 26 aprile al Cinema Odeon
17 Aprile 2023
Mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 19.00 sarà proiettato in anteprima italiana al Cinema Odeon...
News
Anteprima Future Film Festival 2023 – MY SUNNY MAAD venerdì 28 aprile al Cinema Odeon
14 Aprile 2023
Venerdì 28 aprile alle 19.00 sarà proiettato al Cinema Odeon di Bologna My Sunny Maad di Michaela...
News
Animazione 3D: il corso di Future Film Festival e Demetra Formazione
17 Marzo 2023
C’è tempo fino al 3 aprile 2023 per candidarsi per ANIMAZIONE 3D – Competenze tecnologiche per...
LUNGOMETRAGGI D'ANIMAZIONE
Ogni opera narrativa realizzata in animazione, italiana o straniera, della durata di 50 minuti o maggiore. Per essere qualificato in questa sezione, il progetto/film inviato deve essere un film d’animazione, realizzato con ogni tipo di tecnica sia tradizionale che digitale. Film che sono stati resi disponibili per il pubblico in altre sedi, anche online, non possono essere accettati. Questo include ma non è limitato a televisione, home video, streaming o qualsiasi piattaforma digitale sia in Italia che all’estero. Film che sono stati invitati ad altri Festival in Italia prima del 1 settembre 2021 ma che non hanno poi partecipato, possono concorrere in questa categoria.
LUNGOMETRAGGI CON EFFETTI VISIVI
Ogni opera narrativa realizzata con l’uso di effetti visivi, italiana o straniera, della durata di 50 minuti o maggiore. Per essere qualificato in questa sezione, il progetto/film inviato deve essere un film che fa uso di effetti visivi, realizzati con ogni tipo di tecnica sia tradizionale che digitale. Film che sono stati resi disponibili per il pubblico in altre sedi, anche online, non possono essere accettati. Questo include ma non è limitato a televisione, home video, streaming o qualsiasi piattaforma digitale sia in Italia che all’estero. Film che sono stati invitati ad altri Festival in Italia prima del 1 settembre 2021 ma che non hanno poi partecipato, possono concorrere in questa categoria.
CORTOMETRAGGI D'ANIMAZIONE
Ogni opera narrativa realizzata in animazione, italiana o straniera, della durata inferiore ai 50 minuti, inclusi i titoli di coda. Questa categoria include opere di fiction, sperimentali, nonfiction o documentari, video musicali, o ogni altra forma di racconto visivo. I cortometraggi non hanno restrizioni di première o proiezioni in altri festival per poter essere selezionati. Tutti i corti che sono stati già presentati in festival o in eventi pubblici, che sono passati in televisione o sulle piattaforme digitali, o in home video in ogni parte del mondo possono essere iscritti in questa categoria.
SERIE
Qualsiasi progetto in animazione presentato in forma seriale. Questo include piloti, presentazione di piloti, webseries, docu-series, serie limitate, antologie, o ogni altro film o video pensato per una fruizione multi-episodica.I progetti di questa categoria possono provenire da ogni parte del mondo, e si possono iscrivere singoli episodi o multipli dello stesso progetto, se presentati in un unico file video e purché l’upload sia fatto con un file non più pesante di 10BG. Sono accettate sia forme di racconto breve che lungo, senza restrizioni riguardanti il numero di episodi (minimo e massimo) presentato o la durata complessiva della serie. I progetti italiani non possono essere iscritti a questa categoria se il film / video è stato reso pubblico nella sua interezza al pubblico sia al cinema sia attraverso ogni piattaforma digitale, televisiva, home video. I progetti provenienti da altri paesi possono concorrere a questa categoria anche se sono stati resi pubblici già nel loro paese su ogni tipo di piattaforma. Se alcuni ma non tutti gli episodi della serie sono già usciti, si possono iscrivere solo gli episodi inediti. Per esempio, se la prima stagione è già andata in onda, si può iscrivere la seconda stagione se non è stata fatta vedere al pubblico generico in alcun modo.
AR/VR
Un ampio raggio di lavori innovativi e di esperienze immersivesarà considerato eligibile per questa categoria. Si richiede una scheda tecnica con tutte le specifiche per poter rendere fruibile l’opera al pubblico. Anche nel modulo di iscrizione sono richieste specifiche tecniche per questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 ottobre 2020 non sono accettati in questa categoria.Domande dirette su ARVR@futurefilmfestival.it
NEW FRONTIERS
Un ampio raggio di opere innovative, esperienze immersive o proposte su diverse piattaforme, è considerato ammesso in questa sezione. Questi progetti possono includere lavori di Mixed Media, installazioni multimediali, performance cinematografiche live o pensate per piattaforme digitali specifiche, o un mix di tutte queste tecniche. Si richiede una documentazione precisa delle caratteristiche del progetto incluso le specifiche di spazio, tecniche, o di strumentazione richieste per la messa in opera del progetto stesso. Si vuole incoraggiare le diverse comunità di creativi a proporre progetti innovativi di fiction o documentari. I progetti che sono stati già presentati in altri festival/eventi possono essere candidati in questa sezione, tuttavia l’organizzazione si riserva di guardare con attenzione particolare i progetti che saranno presentati in anteprima. Se il progetto include elementi interattivi, si chiede di guardare con attenzione anche alla categoria “AR/VR”. Se il progetto non include nessuna delle caratteristiche sopra descritte si prega di guardare alle altre categorie di concorso. I lavori realizzati prima del 1 gennaio 2020 non possono essere iscritti in questa categoria.
EFFETTI VISIVI ITALIANI
Ogni backstage di effetti visivi realizzato da professionisti o società italiane. I backstage non hanno restrizioni riguardo a proiezioni precedenti o anteprime che impediscano la loro ammissione al concorso. Backstage che sono già stati mostrati ad un largo pubblico, online o in streaming, in tv o in home video possono essere ugualmente presentati in questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 gennaio 2021 non saranno accettati.
SPOT
Ogni spot o pubblicità realizzato da professionisti italiani o società italiane, contenenti animazione.I lavori non hanno restrizioni riguardo a proiezioni precedenti o anteprime che impediscano la loro ammissione al concorso. Progetti che sono già stati mostrati ad un largo pubblico, online o in streaming, in tv o in home video possono essere ugualmente presentati in questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 ottobre 2020 non saranno accettati.
TITOLI DI APERTURA/CHIUSURA
Ogni titolo di apertura/chiusura realizzato in Italia o fuori dall’Italia. I lavori non hanno restrizioni riguardo a proiezioni precedenti o anteprime che impediscano la loro ammissione al concorso. Titoli che sono già stati mostrati ad un largo pubblico, online o in streaming, in tv o in home video possono essere ugualmente presentati in questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 ottobre 2020 non saranno accettati.
Regolamento per l’iscrizione ai concorsi del Future Film Festival 2023.
Prima di inviare la vostra opera, si prega di leggere attentamente il seguente regolamento:
- I film non possono essere stati realizzati prima di Settembre 2021. - Per i film non in lingua italiana il FFF realizzerà i sottotitoli in italiano. Si richiede pertanto l’invio della lista dialoghi e/o file srt preferibilmente in lingua inglese, poter approntare la traduzione. - Iscrivendo il vostro film al Future Film Festival date il permesso allo stesso Festival di organizzare proiezioni del film durante il Festival e in eventi speciali, spin-off o altri eventi collegati al Festival. Consentite anche al Festival di acquisire i diritti per l’archivio e per lo streaming online dell’opera sulla piattaforma online MyMovies. Il Festival invierà un contratto da firmare agli autori/produttori selezionati. - L’organizzazione non garantisce che il film iscritto sarà selezionato al Future Film Festival, ma l’organizzazione stessa renderà nota la selezione o meno dell’opera entro il 30 settembre 2023. - Per ogni selezione è gradito l’invio, ove possibile, di materiale promozionale cartaceo (poster, cartoline…). Se non presente si richiede comunque l’invio dell’immagine del poster in formato digitale.