22° EDIZIONE | BOLOGNA 21-25 SETTEMBRE 2022 | MODENA 30 SETTEMBRE-2 OTTOBRE 2022
Future Film Festival partecipa a BOOMing Contemporary Art Show, la fiera bolognese dedicata all’arte emergente in programma dal 12 al 15 maggio, con la mostra “Attraversare il futuro”. In...
LEGGI TUTTE LE NEWSFUTURE PITCH: Quale futuro per le linee pubbliche e private a sostegno delle nuove produzioni nel cinema di animazione e FX Tavola rotonda con: Fabio Abagnato, Responsabile Emilia-Romagna Film...
VAI A TUTTI I FILMConcorso Lungometraggi My Uncle Josè (Meu Tio Josè) di Ducca Rios, Brasile, 2021, 99’ V.O. con sottotitoli italiani Il film prende le mosse dalla storia vera della morte di José, un membro...
VAI A TUTTI I FILMConcorso Lungometraggi Tito and the Birds (Tito e os Pàssaros) di Gabriel Bitar, André Catoto, Gustavo Steinberg, Brasile, 2018, 73’ V.O. con sottotitoli italiani Tito ama aiutare Rufus, il...
VAI A TUTTI I FILMOmaggio a George Pal The Fantasy Film Worlds of George Pal di Arnold Leibovit, USA, 1985, 93’ V.O. con sottotitoli italiani Il film segue la carriera di George Pal, dall’inizio della sua...
VAI A TUTTI I FILMEzio Bosso: Le cose che restano di Giorgio Verdelli, Italia, 2021, 104’ Il documentario dedicato al musicista Ezio Bosso, scomparso prematuramente, racconta un artista dalla presenza scenica...
VAI A TUTTI I FILMConcorso Lungometraggi The Old Man Movie (Vanamehe film) di Mikk Mägi e Oskar Lehemaa, Estonia, 2019, 88’ V.O. con sottotitoli italiani Politicamente scorretto, irriverente e adulto, il film,...
VAI A TUTTI I FILMConcorso Lungometraggi Bob Spit: we do not like people (Bob Cuspe - Nós Não Gostamos de Gente) di Cesar Cabral, Brasile, 2021, 90’ V.O. con sottotitoli italiani In questo film un mix di...
VAI A TUTTI I FILMConcorso Lungometraggi Lumina di Samuele Sestieri, Italia, 2021, 100’ Presenta in sala il regista Samuele Sestieri e l’attrice Carlotta Velda Mei Una giovane donna si risveglia nuda su...
VAI A TUTTI I FILM
Sono aperte le call per inviare i propri lavori al Future Film Festival 2022. Si possono iscrivere cortometraggi, lungometraggi, serie, contenuti per AR/VR, mixed media, effetti visivi italiani, realizzati negli ultimi due anni. I premiati potranno vincere premi in denaro, targhe e kit.
La deadline per inviare i prodotti è il 15 Luglio 2022.
Per qualsiasi domanda in merito all’iscrizione rivolgersi all’indirizzo: apply@futurefilmfestival.it
Future Film Festival, in collaborazione con Doc Servizi, lancia la prima edizione del progetto FUTUREPITCH a sostegno dello sviluppo dell’interazione e del dialogo tra autori e produttori.
La presente sessione del FUTUREPITCH è dedicata ai progetti di animazione e FX (serie, lungometraggi, documentari e cortometraggi) destinati al mercato domestico e/o internazionale, ed è rivolta ad autori e registi italiani.
Il FUTUREPITCH 2021 si svolgerà in modalità one-to-one durante la XXI edizione del Future Film Festival il giorno 10 dicembre 2021, a Bologna.
Vuoi aiutare il Future Film Festival a crescere e a diventare sempre più bello?
Sostienici!
I Pass Gold & Silver danno accesso a tutte le conferenze/proiezioni, previa registrazione online, e garantiscono la poltrona nominale in sala.
TARIFFE EARLY BIRD
(entro il 31 luglio 2022)
Membership Pass GOLD 120 euro - Acquista Ora
Membership Pass SILVER 80 euro - Acquista Ora
TARIFFE STANDARD
(entro il 1 agosto 2022)
Membership Pass GOLD 150 euro
Membership Pass SILVER 100 euro
Future Film Festival ospiterà workshop con i maggiori rappresentanti dei settori animazione, effetti visivi, gaming, ar/vr e mixed media.
TARIFFE EARLY BIRD
workshops 35 euro/110 euro
membership Pass GOLD 120 euro
membership pass SILVER 80 euro
membership pass WHITE 40 euro
membership pass STUDENT 30 euro
TARIFFE STANDARD
biglietti 10 euros
workshops 50 euros/150 euros
membership Pass GOLD 150 euros
membership pass SILVER 100 euros
membership pass WHITE 50 euros
membership pass STUDENT 40 euros
Tutti i pass danno la possibilità di accedere alle proiezioni e alle conferenze del Festival, previa registrazione online.
10 Maggio 2022
Il Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a...
23 Febbraio 2022
Il Future Film Festival è felice di annunciare la rinnovata collaborazione con l'Accademia di...
13 Dicembre 2021
Ecco i premiati della 21esima edizione CONCORSO LUNGOMETRAGGI Primo premio: MY SUNNY...
12 Dicembre 2021
Questa sera a partire dalle ore 19:30 presso la Sala Scorsese si terrà la Cerimonia di Premiazione...
11 Dicembre 2021
IN ANTEPRIMA IL NUOVO VIDEO DI ANIMAZIONE DI MAX GAZZE’ "FIGLIA" Verrà proiettato...
11 Dicembre 2021
The Deer King (SHIKA NO Ō: YUNA TO YAKUSOKU NO TABI) DI MASASHI ANDO E MASAYUKI...
Ogni opera narrativa realizzata in animazione, italiana o straniera, della durata di 50 minuti o maggiore. Per essere qualificato in questa sezione, il progetto/film inviato deve essere un film d’animazione, realizzato con ogni tipo di tecnica sia tradizionale che digitale. Film che sono stati resi disponibili per il pubblico in altre sedi, anche online, non possono essere accettati. Questo include ma non è limitato a televisione, home video, streaming o qualsiasi piattaforma digitale sia in Italia che all’estero. Film che sono stati invitati ad altri Festival in Italia prima del 1 settembre 2021 ma che non hanno poi partecipato, possono concorrere in questa categoria.
Ogni opera narrativa realizzata con l’uso di effetti visivi, italiana o straniera, della durata di 50 minuti o maggiore. Per essere qualificato in questa sezione, il progetto/film inviato deve essere un film che fa uso di effetti visivi, realizzati con ogni tipo di tecnica sia tradizionale che digitale. Film che sono stati resi disponibili per il pubblico in altre sedi, anche online, non possono essere accettati. Questo include ma non è limitato a televisione, home video, streaming o qualsiasi piattaforma digitale sia in Italia che all’estero. Film che sono stati invitati ad altri Festival in Italia prima del 1 settembre 2021 ma che non hanno poi partecipato, possono concorrere in questa categoria.
Ogni opera narrativa realizzata in animazione, italiana o straniera, della durata inferiore ai 50 minuti, inclusi i titoli di coda. Questa categoria include opere di fiction, sperimentali, nonfiction o documentari, video musicali, o ogni altra forma di racconto visivo. I cortometraggi non hanno restrizioni di première o proiezioni in altri festival per poter essere selezionati. Tutti i corti che sono stati già presentati in festival o in eventi pubblici, che sono passati in televisione o sulle piattaforme digitali, o in home video in ogni parte del mondo possono essere iscritti in questa categoria.
Qualsiasi progetto in animazione presentato in forma seriale. Questo include piloti, presentazione di piloti, webseries, docu-series, serie limitate, antologie, o ogni altro film o video pensato per una fruizione multi-episodica.I progetti di questa categoria possono provenire da ogni parte del mondo, e si possono iscrivere singoli episodi o multipli dello stesso progetto, se presentati in un unico file video e purché l’upload sia fatto con un file non più pesante di 10BG. Sono accettate sia forme di racconto breve che lungo, senza restrizioni riguardanti il numero di episodi (minimo e massimo) presentato o la durata complessiva della serie. I progetti italiani non possono essere iscritti a questa categoria se il film / video è stato reso pubblico nella sua interezza al pubblico sia al cinema sia attraverso ogni piattaforma digitale, televisiva, home video. I progetti provenienti da altri paesi possono concorrere a questa categoria anche se sono stati resi pubblici già nel loro paese su ogni tipo di piattaforma.
Se alcuni ma non tutti gli episodi della serie sono già usciti, si possono iscrivere solo gli episodi inediti. Per esempio, se la prima stagione è già andata in onda, si può iscrivere la seconda stagione se non è stata fatta vedere al pubblico generico in alcun modo.
Un ampio raggio di lavori innovativi e di esperienze immersivesarà considerato eligibile per questa categoria. Si richiede una scheda tecnica con tutte le specifiche per poter rendere fruibile l’opera al pubblico. Anche nel modulo di iscrizione sono richieste specifiche tecniche per questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 ottobre 2020 non sono accettati in questa categoria.Domande dirette su ARVR@futurefilmfestival.it
Un ampio raggio di opere innovative, esperienze immersive o proposte su diverse piattaforme, è considerato ammesso in questa sezione. Questi progetti possono includere lavori di Mixed Media, installazioni multimediali, performance cinematografiche live o pensate per piattaforme digitali specifiche, o un mix di tutte queste tecniche. Si richiede una documentazione precisa delle caratteristiche del progetto incluso le specifiche di spazio, tecniche, o di strumentazione richieste per la messa in opera del progetto stesso. Si vuole incoraggiare le diverse comunità di creativi a proporre progetti innovativi di fiction o documentari. I progetti che sono stati già presentati in altri festival/eventi possono essere candidati in questa sezione, tuttavia l’organizzazione si riserva di guardare con attenzione particolare i progetti che saranno presentati in anteprima. Se il progetto include elementi interattivi, si chiede di guardare con attenzione anche alla categoria “AR/VR”. Se il progetto non include nessuna delle caratteristiche sopra descritte si prega di guardare alle altre categorie di concorso.
I lavori realizzati prima del 1 gennaio 2020 non possono essere iscritti in questa categoria.
Ogni backstage di effetti visivi realizzato da professionisti o società italiane. I backstage non hanno restrizioni riguardo a proiezioni precedenti o anteprime che impediscano la loro ammissione al concorso. Backstage che sono già stati mostrati ad un largo pubblico, online o in streaming, in tv o in home video possono essere ugualmente presentati in questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 gennaio 2021 non saranno accettati.
Ogni spot o pubblicità realizzato da professionisti italiani o società italiane, contenenti animazione.I lavori non hanno restrizioni riguardo a proiezioni precedenti o anteprime che impediscano la loro ammissione al concorso. Progetti che sono già stati mostrati ad un largo pubblico, online o in streaming, in tv o in home video possono essere ugualmente presentati in questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 ottobre 2020 non saranno accettati.
Ogni titolo di apertura/chiusura realizzato in Italia o fuori dall’Italia. I lavori non hanno restrizioni riguardo a proiezioni precedenti o anteprime che impediscano la loro ammissione al concorso. Titoli che sono già stati mostrati ad un largo pubblico, online o in streaming, in tv o in home video possono essere ugualmente presentati in questa categoria. I lavori realizzati prima del 1 ottobre 2020 non saranno accettati.
Prima di inviare la vostra opera, si prega di leggere attentamente il seguente regolamento:
- I film non possono essere stati realizzati prima di Settembre 2020.
- I film in lingua non italiana devono essere sottotitolati in italiano, avere la lista dialoghi, a meno che i dialoghi o la voce fuori campo non sia necessaria per la comprensione dell’opera stessa.
- Iscrivendo il vostro film al Future Film Festival date il permesso allo stesso Festival di organizzare proiezioni del film durante il Festival e in eventi speciali, spin-off o altri eventi collegati al Festival. Consentite anche al Festival di acquisire i diritti per l’archivio e per lo streaming online dell’opera sulla piattaforma online MyMovies. Il Festival invierà un contratto da firmare agli autori/produttori selezionati.
- Vi preghiamo di inviare almeno due immagini del vostro lavoro, un poster, e materiali stampa utili alla promozione dell’opera stessa (Hi-Resolution JPEG – dimensioni non superiori ai 3MB).
- L’organizzazione non garantisce che il film iscritto sarà selezionato al Future Film Festival, ma l’organizzazione stessa renerà nota la selezione o meno dell’opera entro il 15 agosto 2022.