23° EDIZIONE | BOLOGNA 15-19 NOVEMBRE 2023 | MODENA 24-26 NOVEMBRE 2023

Luoghi



BOLOGNA

Bologna è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna, posta al centro di un’area metropolitana di oltre un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.

La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento[senza fonte], ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 diventa "città creativa per la musica" UNESCO. Nel 2021 i suoi portici sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Bologna e Modena sono destinazione comune turistica per l’Emilia-Romagna.



MODENA

Modena è un comune italiano che che dista circa 47 km da Bologna, e si trova sulla riva a sud della Valle del fiume Po, nella regione Emilia-Romagna.

La città è conosciuta per la sua industria automobilistica sin dalla fondazione delle aziende quali Ferrari, De Tomaso, Lamborghini, Pagani e Maserati. Una delle auto Ferrari, la 360 Modena, fu chiamata così proprio in onore della città di Modena.

Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area. Il centro fungeva da presidio militare anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani. La città, infatti, è stata ritualmente fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini. Dal VI secolo Modena è una città ducale del Regno Longobardo al confine con i possedimenti dell'Impero bizantino. Come la maggior parte dei comuni lombardi nel 1167 Modena aderisce alla Lega Lombarda contro Federico Barbarossa. Dal 1598 al 1859 fu capitale del Ducato di Modena e Reggio ed è un'antica sede universitaria ed arcivescovile. Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Modena è dal 2021 Città Creativa Unesco per le Media Arts.