24 settembre – Ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00 – Biblioteca Renzo Renzi
Il workshop è riservato agli “AUTORI E REGISTI IN CERCA DI UN PRODUTTORE”.
Una giornata dedicata alla preparazione di pitch pubblici.
23° EDIZIONE | BOLOGNA 15-19 NOVEMBRE 2023 | MODENA 24-26 NOVEMBRE 2023
11 Settembre 2022
24 settembre – Ore 10.00-13.00 e 14.00-17.00 – Biblioteca Renzo Renzi
Il workshop è riservato agli “AUTORI E REGISTI IN CERCA DI UN PRODUTTORE”.
Una giornata dedicata alla preparazione di pitch pubblici.
11 Settembre 2022
24 Settembre 2022 – Ore 16.00-18.00 – BOMAR STUDIO – Bologna
Ingresso: 3 euro a bambino.
Uno speciale laboratorio negli spazi del Bomar Studio, tra astronavi e paesaggi futuribili per inventare robot con materiali di riciclo!
11 Settembre 2022
Carta bianca a MARIO LODI
A cura di Carlo Ridolfi
21 settembre 2022 – ore 16.00 – Cineteca Bologna – Sala Mastroianni
Frédéric BACK: Crac! (1981) 16’
Frédéric BACK: Crac! (1981) 16’
Alexandre PETROV: Il vecchio e il mare (1999) 20’
Martin SMATANA: The Kite (2019) 13’
10 Settembre 2022
V.O. con sottotitoli in italiano
23 settembre – Ore 12.00 – Cinema Arlecchino
e
25 settembre – Ore 15.00 – Cinema Arlecchino
e
1 ottobre – Ore 14.00 – Cinema Astra – Sala Smeraldo
Uno speciale programma di animazione ucraina contemporanea nell’ambito dello scambio culturale tra Future Film Festival e Linoleum Contemprary animation art festival di Kiev.
10 Settembre 2022
Carta bianca a MARIO LODI
A cura di Carlo Ridolfi
22 settembre 2022 – Ore 14.30 – Cineteca Bologna – Sala Mastroianni
Norman Mc LAREN: Neighbours (1952) 8’
Boris DEZKIN: Cipollino (1961) 38’
Bruno BOZZETTO: Cavallette (1990) 8’25”
Sylvie BRINGAS & Orly YADIN: Silence (1998) 10’30”
10 Settembre 2022
Tavola rotonda sul film di Masaaki Yuasa
22 settembre – Ore 17.30 – Cinema Arlecchino
Ingresso libero.
Partecipano: Paola Scrolavezza (Università di Bologna); Marta Fanasca (Università di Bologna) e Cristian Pallone (Università di Bergamo).
10 Settembre 2022
23 Settembre 2022 – Ore 19.00 – BOMAR STUDIO
Ingresso su invito
Un invito ad entrare “a casa” di Marco Bolognesi e della sua crew per scoprire la lavorazione del suo ultimo film, The Truth on Sendai city con i modellini e i dipinti preparatori.
21 settembre – Ore 17.30-19.30 – Cortile della Cineteca – Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Ingresso: 3 euro a bambino.
Temi: onda acustica; uso delle tecnologie per ricreare infiniti tipi di spazi sonori; il riverbero e i suoi parametri principali (Decay / Stereo / Dry-wet); il delay e i suoi parametri (Delay time/ Feedback/ dry-wet); i microfoni (in particolare quello dinamico) e il computer (nello specifico il software Ableton Live).
22 settembre – Ore 17.30-19.30 – Cortile della Cineteca – Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Ingresso: 3 euro a bambino.
di Monica Manganelli.
Il cinema di animazione per i più piccoli anche come insegnamento su come affrontare le piccole e grandi sfide della vita.
9 Settembre 2022
21 settembre – Ore 20.00 – Cortile della Cineteca – Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Ingresso libero su iscrizione
con Emiliano Fasano
Una serata speciale in cui ospiti del Festival e produttori, istituzioni e la direttrice artistica del Festival dialogano di animazione, retrofuturo, gaming e nuove tecnologie.