Come raggiungerci
Arrivare al 24FRAME Future Film Fest è davvero facile, siamo nel cuore pulsante della città in due location straordinarie che distano pochi minuti a piedi una dall’altra.
- Cinema Astra, Via F. Rismondo n. 21
- Ex Albergo Diurno, Piazza Mazzini
Due spazi unici, raggiungibili a piedi e a meno di 1 km dalla stazione centrale.
🚌 In autobus:
Ci si impiega circa 15 minuti dalla Stazione Centrale, le linee 11 e 4 che fanno anche una sosta in Stazione Centrale, fermano nelle immediate vicinanze e passano di frequente.
E’ possibile acquistare il biglietto presso tutte le biglietterie SETA, le rivendite autorizzate di Modena e provincia, i distributori automatici e tramite le app per smartphone. È inoltre possibile acquistare il biglietto dall’autista alla tariffa maggiorata di 2€ con banconote di piccolo taglio o con carte bancarie contactless. E’ valido per 1 ora e 15 minuti.
Per acquistare il biglietto: clicca qui
🚲 In bicicletta:
A Modena è attivo Centro in bici, un servizio di noleggio gratuito di biciclette distribuite in 42 punti di prelievo, dislocati presso parcheggi, stazioni e servizi di pubblica utilità. Clicca qui per informazioni
Oppure puoi noleggiare una bici elettrica tramite l’app Emobility dell’Automobile Club Modena
🛴 In monopattino elettrico:
A Modena è attivo il servizio di monopattino-sharing, per utilizzarlo basta scaricare l’app! Diverse sono le aziende autorizzate:
Vento Mobility – sito web: https://www.wind.co/italy
Helbiz Italia – sito web: https://helbiz.com/
Voi Technology – sito web: https://www.voiscooters.com
Bolt Support Services IT – sito web: https://bolt.eu/
🚗 🛵 In auto e scooter elettrici
A Modena è attivo il servizio a flusso continuo di car&scooter sharing CORRENTE, scarica l’app per prenotare il tuo mezzo direttamente vicino a te: https://corrente.app/
Oppure potrai noleggiare la tua auto elettrica tramite l’app Mobilize share https://www.mobilize.it/campagne/car-sharing.html
🚕 Taxi:
8 minuti dalla Stazione Centrale
A Modena trovi Cotamo attivo nelle piazze, nei parcheggi, nei grandi hub di arrivo e partenza, puoi chiamare di giorno o di notte al numero 059 374242 o utilizzare l’app Taxi Move e troverai sempre un taxi al tuo servizio https://www.cotamo.it/portfolio-items/app-taximove/
In generale l’app utile per gli spostamenti in città e sul territorio regionale é:
Il tuo assistente per muoverti in Emilia Romagna | Roger
Sono attive le politiche di scontistica per chi acquisterà il biglietto d’ingresso alla sala cinematografica in loco: presentando alla cassa un abbonamento mensile o annuale, oppure un biglietto dell’autobus SETA utilizzato nella giornata, si potrà ricevere un biglietto omaggio per un secondo film.
Manifesto della Sostenibilità Ambientale
1. Riduzione dei Rifiuti: il Festival si impegna a minimizzare i rifiuti generati durante l’evento incentivando la raccolta differenziata tramite l’uso di adeguata segnaletica e presidio. Adotta pratiche di riduzione, riutilizzo e riciclaggio dei materiali utilizzati: dall’uso di bicchieri lavabili, recuperati da altri eventi, all’eliminazione della plastica e dell’alluminio, alla riduzione drastica delle confezioni monouso.

2. Mobilità Sostenibile: il Festival incentiva l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, come biciclette, mezzi pubblici e carpooling, attraverso l’attuazione di scontistica dedicata sulle modalità di accesso e l’ampliamento delle zone per il posteggio delle biciclette. Inoltre, il Festival utilizza auto elettriche per gli spostamenti degli ospiti e dello staff. Si è scelto poi di fare riferimento a soluzioni di pernottamento vicine alla location e facilmente raggiungibili.

3. Cibo e bevande: il Festival favorisce la presenza di cibi e bevande biologiche, locali e stagionali, riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto e alla produzione. Offre opzioni vegetariane e vegane.

4. Allestimenti: gli allestimenti utilizzati sono in materiale riciclabile, generico e privi di riferimenti temporali per permettere il riutilizzo nelle edizioni successive. L’arredamento degli spazi interni proviene da materiale di recupero e da laboratori di autocostruzione.

5. Educazione Ambientale: durante il festival è possibile partecipare ad incontri e panel che sensibilizzano il pubblico sull’importanza della sostenibilità e sull’impatto ambientale del cinema e dell’industria audiovisiva.

6. Collaborazioni Sostenibili: i fornitori e i partner scelti dal festival condividono l’impegno per la sostenibilità e verso pratiche ecologiche. Tramite il vademecum realizzato appositamente in occasione dell’evento, vengono approfondite le buone pratiche e i comportamenti virtuosi di coloro che collaborano con il Festival.

7. Comunicazione e Gadget: il Festival riduce ogni anno la percentuale di carta utilizzata per la stampa dei materiali di comunicazione in favore di soluzioni digitali. Anche per i gadget adotta una politica di recupero degli avanzi delle edizioni passate a prescindere dai riferimenti temporali.

8. Gestione Sostenibile dell’Acqua: Vengono adottate pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche, attraverso l’allestimento di un punto per l’erogazione gratuita dell’acqua accessibile a tutti.

9. Accessibilità e Inclusione: sono garantite pratiche che rispettano l’ambiente e le diverse esigenze del pubblico, inclusi i servizi per persone con disabilità.

10. Monitoraggio e Trasparenza: viene costantemente misurato e monitorato l’impatto ambientale dell’evento, e vengono condivisi i risultati con il pubblico con l’impegno di migliorare tutte le pratiche in futuro.

Questo manifesto rappresenta l’impegno del festival di animazione cinematografica “24Frame”che non solo celebra l’arte, ma lo fa in modo responsabile nei confronti del nostro pianeta.