Le interviste del Festival: Alain Ughetto, Daniel Cuello, Emiliano Fasano, Massimo Caiazzo, Paola Scrolavezza, Cristian Pallone, Marta Fanasca

7 Ottobre 2022

A Festival concluso, ci fa piacere risentire le storie che i personaggi che sono passati dalla 22esima edizione del Festival hanno lasciato alla nostra videomaker, Noemi Marilungo: ecco le interviste a Alain UghettoDaniel CuelloEmiliano Fasano, Massimo Caiazzo e gli studiosi della tavola rotonda su Inu-Oh Paola Scrolavezza, Cristian Pallone e Marta Fanasca.

A Modena fine settimana con il Future Film Festival, all’interno del programma di Smart Life Festival

29 Settembre 2022

Dopo la settimana bolognese, il Festival arriva a Modena, Città Creativa Unesco per le Media Arts, dal 30 settembre al 2 ottobre, inserendosi nel programma di Smart Life Festival, con una proposta di eventi collaterali e dal cinema di animazione.

Future Pitch, selezionati i vincitori del matching tra produttori e autori

28 Settembre 2022

Si avvicina l’appuntamento con il Future Pitch, l’incontro tra produttori e autori organizzato dal Future Film Festival, in collaborazione con Doc Servizi Soc. Coop. e Flash Future Srl. In occasione della tappa modenese, il Future dedica il pomeriggio del 30 settembre all’evento, che si terrà negli spazi di Laboratorio Aperto dalle 15 alle 18. A seguire, l’aperitivo di networking.

Inu-Oh e Steakhouse vincono la 22esima edizione del Future Film Festival, The Island e Letter To A Pig Premio Bper Green Future

25 Settembre 2022

La giuria, composta dalla giornalista de El Pais/HFPA Rocio Ayuso, dal giornalista e segretario generale ASIFA ITALIA Emiliano Fasano e dal Direttore del MamBO Lorenzo Balbi, ha decretato i vincitori della 22esima edizione del Future Film Festival. In palio anche il Premio Bper Green Future assegnato da Davide Daniza Celli per Bper Banca.

Eventi (ed effetti) speciali del Festival

20 Settembre 2022

Il Future Film Festival è come un portale dimensionale. Si entra al cinema, in un museo o in uno degli altri luoghi culturali che ospitano la rassegna e ci si trova ad esplorare mondi retrofuturistici, a cercare indizi visivi e ad ampliare i propri orizzonti di conoscenza.

È l’effetto dei tanti eventi speciali che accompagnano il concorso principale, le retrospettive e i talk: proposte fuori dagli schemi (e dagli schermi) che rappresentano una delle anime della manifestazione.